PALAZZINA B

PALAZZINA B

DESCRIZIONE DELL'OPERA


L'opera raffigura un palazzo in primo piano, composto da quattro piani e otto appartamenti distinti, caratterizzato da ingressi laterali e un accesso al garage situato al piano terra. Questo edificio, denominato Palazzina B, porta il nome attribuitogli come parte del complesso condominiale in cui sono cresciuto. Si tratta del palazzo che osservo ogni giorno dalla finestra della mia camera, situata nella Palazzina E, dove ho vissuto fin dalla nascita.

Questa vista rappresenta per me un elemento centrale della mia vita. È la scena che ho contemplato più volte, non solo con la finestra aperta, ma anche quando mi affacciavo per riflettere, fumare e lasciare che i pensieri vagassero tra i problemi e le gioie della mia esistenza. Per questo motivo, la visione della Palazzina B è intrisa di un profondo valore affettivo, intrecciato ai ricordi e ai momenti che mi hanno accompagnato nel tempo.

C’è un ulteriore legame personale con questa struttura: il complesso condominiale, inclusa la Palazzina B, è stato progettato da mio nonno Paolo, l’architetto che ha disegnato questo luogo che per me è così familiare e significativo.

Dal punto di vista artistico, l’opera si distingue per la sua forte matericità e per l’effetto quasi tridimensionale. La rappresentazione si costruisce attraverso l’uso di quattro colori principali – il bianco, il nero, il verde chiaro e il verde scuro – che si mescolano in delicate sfumature per conferire profondità e carattere all’immagine.

L'opera raffigura un palazzo in primo piano, composto da quattro piani e otto appartamenti distinti, caratterizzato da ingressi laterali e un accesso al garage situato al piano terra. Questo edificio, denominato Palazzina B, porta il nome attribuitogli come parte del complesso condominiale in cui sono cresciuto. Si tratta del palazzo che osservo ogni giorno dalla finestra della mia camera, situata nella Palazzina E, dove ho vissuto fin dalla nascita.

Questa vista rappresenta per me un elemento centrale della mia vita. È la scena che ho contemplato più volte, non solo con la finestra aperta, ma anche quando mi affacciavo per riflettere, fumare e lasciare che i pensieri vagassero tra i problemi e le gioie della mia esistenza. Per questo motivo, la visione della Palazzina B è intrisa di un profondo valore affettivo, intrecciato ai ricordi e ai momenti che mi hanno accompagnato nel tempo.

C’è un ulteriore legame personale con questa struttura: il complesso condominiale, inclusa la Palazzina B, è stato progettato da mio nonno Paolo, l’architetto che ha disegnato questo luogo che per me è così familiare e significativo.

Dal punto di vista artistico, l’opera si distingue per la sua forte matericità e per l’effetto quasi tridimensionale. La rappresentazione si costruisce attraverso l’uso di quattro colori principali – il bianco, il nero, il verde chiaro e il verde scuro – che si mescolano in delicate sfumature per conferire profondità e carattere all’immagine.

DESCRIZIONE DELL'OPERA