Rooftop

Rooftop

Rooftop

Olio su tela

70 x 55 Cm

2024

DESCRIZIONE DELL'OPERA


"Rooftop" è un’opera materica realizzata con l’ausilio della spatola, ispirata dalla mia esperienza a Dublino, dove ho trascorso tre mesi frequentando una scuola di inglese. Il dipinto rappresenta la vista del centro di Dublino, osservata dalla finestra della scuola, che mi ha permesso di cogliere il contrasto tra la quotidianità urbana e la naturalezza del paesaggio.

La composizione materica è arricchita dai tipici mattoni che caratterizzano gran parte dell’architettura della città, con il giardino della scuola che occupa il primo piano e introduce la scena. Sullo sfondo si estendono le case, i grattacieli e gli uffici che compongono il panorama urbano di Dublino, mentre una gru, quasi invisibile, si fonde con il cielo, creando un delicato gioco di camuffamenti tra costruzione e natura.


L’opera si costruisce attorno a quattro colori principali – bianco, nero, rosa e viola – che, attraverso le loro sfumature e contrasti, conferiscono una luce vibrante all’intera scena. Questa luce sembra provenire dal sole nascosto dietro le nuvole, il cui irraggiamento riesce a filtrare a tratti, come se attraversasse le nuvole con la forza di un proiettile. L’intensità cromatica e il gioco di luci e ombre contribuiscono a dare all’opera una sensazione di movimento e profondità, mentre la spatola, con la sua tecnica materica, arricchisce la superficie e conferisce un dinamismo visivo che avvolge lo spettatore.

In "Rooftop", il paesaggio urbano di Dublino prende vita attraverso una fusione di luce e materia, catturando l’essenza di una città in continua trasformazione, ma anche l’energia e il movimento che permeano ogni angolo della vita quotidiana.

"Rooftop" è un’opera materica realizzata con l’ausilio della spatola, ispirata dalla mia esperienza a Dublino, dove ho trascorso tre mesi frequentando una scuola di inglese. Il dipinto rappresenta la vista del centro di Dublino, osservata dalla finestra della scuola, che mi ha permesso di cogliere il contrasto tra la quotidianità urbana e la naturalezza del paesaggio.

La composizione materica è arricchita dai tipici mattoni che caratterizzano gran parte dell’architettura della città, con il giardino della scuola che occupa il primo piano e introduce la scena. Sullo sfondo si estendono le case, i grattacieli e gli uffici che compongono il panorama urbano di Dublino, mentre una gru, quasi invisibile, si fonde con il cielo, creando un delicato gioco di camuffamenti tra costruzione e natura.


L’opera si costruisce attorno a quattro colori principali – bianco, nero, rosa e viola – che, attraverso le loro sfumature e contrasti, conferiscono una luce vibrante all’intera scena. Questa luce sembra provenire dal sole nascosto dietro le nuvole, il cui irraggiamento riesce a filtrare a tratti, come se attraversasse le nuvole con la forza di un proiettile. L’intensità cromatica e il gioco di luci e ombre contribuiscono a dare all’opera una sensazione di movimento e profondità, mentre la spatola, con la sua tecnica materica, arricchisce la superficie e conferisce un dinamismo visivo che avvolge lo spettatore.

In "Rooftop", il paesaggio urbano di Dublino prende vita attraverso una fusione di luce e materia, catturando l’essenza di una città in continua trasformazione, ma anche l’energia e il movimento che permeano ogni angolo della vita quotidiana.

"Rooftop" è un’opera materica realizzata con l’ausilio della spatola, ispirata dalla mia esperienza a Dublino, dove ho trascorso tre mesi frequentando una scuola di inglese. Il dipinto rappresenta la vista del centro di Dublino, osservata dalla finestra della scuola, che mi ha permesso di cogliere il contrasto tra la quotidianità urbana e la naturalezza del paesaggio.

La composizione materica è arricchita dai tipici mattoni che caratterizzano gran parte dell’architettura della città, con il giardino della scuola che occupa il primo piano e introduce la scena. Sullo sfondo si estendono le case, i grattacieli e gli uffici che compongono il panorama urbano di Dublino, mentre una gru, quasi invisibile, si fonde con il cielo, creando un delicato gioco di camuffamenti tra costruzione e natura.


L’opera si costruisce attorno a quattro colori principali – bianco, nero, rosa e viola – che, attraverso le loro sfumature e contrasti, conferiscono una luce vibrante all’intera scena. Questa luce sembra provenire dal sole nascosto dietro le nuvole, il cui irraggiamento riesce a filtrare a tratti, come se attraversasse le nuvole con la forza di un proiettile. L’intensità cromatica e il gioco di luci e ombre contribuiscono a dare all’opera una sensazione di movimento e profondità, mentre la spatola, con la sua tecnica materica, arricchisce la superficie e conferisce un dinamismo visivo che avvolge lo spettatore.

In "Rooftop", il paesaggio urbano di Dublino prende vita attraverso una fusione di luce e materia, catturando l’essenza di una città in continua trasformazione, ma anche l’energia e il movimento che permeano ogni angolo della vita quotidiana.